Quando lo sport fa bene al cuore

Quando lo sport fa bene al cuore
Per il mantenimento e il raggiungimento di uno stato di salute l’attività fisica è un elemento essenziale. Praticare attività fisica, in maniera costante e ben organizzata, determina un netto miglioramento della qualità e della quantità di lavoro che l’apparato cardiovascolare può esplicare, con importanti effetti positivi sull’organismo, quali la riduzione della frequenza cardiaca (bradicardia), l’aumento delle dimensioni del cuore (ipertrofia del ventricolo sinistro), il miglioramento delle capacità del ventricolo sinistro (maggiore capacità contrattile complessiva), e il miglioramento della qualità e quantità delle coronarie (cioè dei vasi arteriosi che portano il sangue dentro il cuore).
L’esercizio fisico riduce anche il rischio di sviluppare diabete mellito e ipertensione arteriosa, contribuisce a diminuire la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi e i valori del colesterolo nei soggetti con valori elevati.
Quanto sport praticare?
Recenti ricerche dimostrano che mezz’ora di attività fisica tutti i giorni, come camminare a passo veloce, o praticare uno sport almeno 2-3 volte a settimana, è essenziale. Un’ attività fisica regolare e/o la pratica di uno sport consentono di ottenere benefici cardiaci maggiori. L’attività aerobica come il nuoto o la corsa sono le più consigliate per il miglioramento del funzionamento del cuore.
Importante è però tener presente che se si abbina un allenamento intenso a un lavoro o ad uno stile di vita stressante, senza dormire a sufficienza o sottoponendosi ad allenamenti eccessivi o traumatici, l’ organismo non è in grado di adattarsi gradualmente e si crea una situazione di sovra-allenamento.
Quale sport praticare?
Molto importante risulta anche la scelta di uno sport che piaccia e in cui la persona possa sperimentare uno stato di benessere. Scoprire quali attività sportive fanno al proprio caso rende più facile la pratica sportiva.
Ci sono attività sportive individuali, altre di squadra, alcuni sport di opposizione e altri di concentrazione.
Scegliere quello in cui ci si può esprimere meglio e nel quale si sperimentano emozioni positive è sinergico al proprio stato di salute. Altri importanti piani da tenere in considerazione infatti sono quelli cognitivo ed emotivo tanto nella scelta dell’attività da praticare quanto nel durante dell’attività sportiva. Le funzioni mentali coinvolte come l’attenzione, la memoria, le motivazioni e le emozioni che vengono suscitate durante la pratica dell’attività fisica ci danno importanti informazioni su noi stessi e su come addestrarci a percepire i cambiamenti del nostro organismo durante l’attività, sia ad usarli per gestirsi meglio mediante tecniche di rilassamento e le tecniche di concentrazione.
Se sei interessato a saperne di più prenota un incontro inviando una e-mail a info@soniadeleonardis.net , indicando i tuoi riferimenti personali con recapiti per essere ricontattato e il motivo del contatto.