NEWS DA BORDO
04 Gennaio 2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 47 17 S 110 13 E [13:15 UTC] Direzione del vento 290°, intensità 30, velocità 8, pressione 1003.2, temperatura aria 10°,2 temperatura acqua 5.4°, coperto con pioggia, freddo,trinca, leggero calo, potrei mettere il fiocco ma è buio e tra poco rinforza. Sono più di tre giorni che non vedo calare il vento sotto i 35 nodi, ci pensavo e me lo aspettavo…sono sempre basso, bene puntato con i piedi e nei miei spostamenti sempre bene assicurato nei vari sostegni. Questa volta no, purtroppo mi ha fregato: ero alto seduto sugli scalini di entrata intento a cucinarmi con la mia padellina una trancia di pesce…. …..è arrivata al traverso con tutta la sua potenza sdraiando la barca su un lato e scaraventando me sul madiere sotto la cuccetta… Il suo nome? Onda anomala! Ho sbattuto forte sul rene di sinistra, a distanza di un’ora mi lascia ancora senza respiro. Ecco questo fa esperienza e curriculum 05/01/2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 47 48 20 S 115 0750 E 15:00 UTC Passato Cape Leeuwin, il capo che separa l’Oceano Indiano dal Pacifico. BRAVA Eco 40! Da Capo di Buona Speranza in soli 23 giorni 23 ore e 30 minuti. Secondo capo, e anche questo è fatto!! (…) 14/01/2015 MATTEO CI SCRIVE: wp 49 42 S 145 46 E 07: 40 UTC Direzione del vento 90°, intensità 3, velocità 2, temperatura aria 13.4°, temperatura acqua 10.4°, pressione 1003.6. Mare piatto, coperto fiocco e randa. Speriamo arrivino sole e vento…batterie all’80% e qui sta facendo buio. Passaggio della Tasmania: State guardando la mia traccia!? Dritta a nord verso Hobart!!!! Non preoccupatevi non ci ho ripensato, non mi fermo!!!! Sono due giorni che sono stato risucchiato da un alta pressione e il poco vento che ho di 8 nodi mi fa fare una bolina verso nord. La strategia dei metereologi è quella di tenersi a nord per far sfilare una prima depressione ad est e poi con la seconda depressione che ci investirà ci sposteremo nuovamente a sud. Ho perso un pò di miglia ma non ho perso tempo, sono riuscito a cambiare le spazzole del motore del pilota, inizializzarlo nuovamente con il timone al centro e regolare l’angolo del vento in testa d’albero. Soddisfatto finalmente di come lavora il pilota, soddisfatto anche della boccola del timone che ha lavorato bene di bolina sottovento facendo molto più sforzo. Pensavo che Capo Leeuwin dividesse l’Oceano Indiano dal Pacifico, invece questa divisione avviene qui sotto la Tasmania tra poche miglia a est al 147° di longitudine. Ma allora perché Capo Leeuwin è considerato uno dei tre capi? J Dove sto passando in questo momento tra l’Indiano e il Pacifico è il mare più...
Read More